7 febbraio 2025
IL PARADOSSO DEL DECRETO DI ACQUISIZIONE SANANTE
6 febbraio 2025
MEDIOCRITA'
2 febbraio 2025
31 gennaio 2025
GRATITUDINE
Sai perché le persone non riconoscono quello che fai per loro?
Perché la prima volta che tu fai qualcosa per qualcuno tu generi in lui la gratitudine.
Per questo bisogna sapere qual è il limite nel dare.
Perché l’altro non conosce limiti nel ricevere.
(Mario Venuti)
GUARDA OLTRE. OLTRE IL DOLORE.
30 gennaio 2025
27 gennaio 2025
ARCHITETTURA
Di seguito, in modo conciso, sono riportati fatti e circostanze della suddetta evoluzione, con riguardo al l'architettura in Italia e nell'area mediterranea.
-Architettura Romana.
-Architettura Romanica.
-Architettura Gotica.
-Architettura Rinascimentale.
-Barocco.
-Rococò.
-Neoclassicismo.
Una reazione al barocco, con un ritorno all'ordine e alla purezza classica. L'Altare della Patria a Roma è un esempio monumentale.
-Secolo XIX e XX.
a) - Liberty (Art Nouveau).
b) - Fascismo.
c) - Modernismo e Post-Modernismo.
d) - Oggi.
I progettisti, gli architetti, italiani continuano a lavorare sia in Italia che all'estero, combinando tradizione con innovazione, sostenibilità e tecnologie avanzate. Progetti vari mostrano come l'Italia rimanga un centro di eccellenza architettonica.
L'Italia non solo ha dato origine a stili architettonici che hanno influenzato il mondo, ma continua ad essere un laboratorio vivente per l'architettura, dove ogni epoca ha lasciato un'impronta indelebile sul paesaggio urbano e culturale.
LA BANALITÀ DEL MALE
La filosofa Arendt è la studiosa che ha analizzato, studiato e sviluppato il concetto di “banalità del male”.
La bugia è stata applicata, sistematicamente, come strumento del potere. Con la necessità di additare, isolare e annientare il nemico responsabile di tutte le malefatte del sistema. Con un nemico da combattere dal sistema e da tutta, o quasi, la popolazione, grazie alla manipolazione bugiarda della verità diventata bugia e della bugia fatta credere come verità.
Mentire continuamente non ha lo scopo di far credere alle persone una bugia, ma di garantire che nessuno creda più in nulla.
Un popolo che non sa più distinguere tra verità e menzogna non può distinguere tra bene e male.
E un popolo così, privato del potere di pensare e giudicare, è, senza saperlo o volerlo, completamente sottomesso all’impero della menzogna.
Con persone come queste, condizionate mentalmente nel profondo, puoi fare tutto quello che vuoi. Alla gente è stato insegnato di non pensare, di non ragionare. Solo ubbidire conta. A pensare sono preposti altri. I vertici. Con un popolo incapace di avere sogni, di pensare con la propria testa (Cosa considerata estremamente pericolosa), le persone di vertice possono gestire il potere senza alcuna difficoltà.
AQUILE
FORTUNA E SFORTUNA PER I RAGAZZI DI VIA PANISPERNA
Facendo tesoro delle capacità geniali di Fermi, sulla scorta delle conoscenze acquisite nelle altre scuole occidentali, un gruppo di studiosi si immerse, con convinzione, nello studio della fisica nucleare. I risultati acquisiti, che portarono Fermi al premio Nobel poggiavano su quello che nell'immediato era stato attribuito come un errore madornale del giovane Bruno Pontecorvo (Già studente di Ingegneria a Pisa).
POTERI FORTI
26 gennaio 2025
25 gennaio 2025
AMICIZIA
In modo sintetico, riporto i diversi punti di vista di questo legame affettivo, ripresi dalle culture popolari di tante regioni d'Italia. Le varie opzioni di amicizia, di seguito indicate, danno la possibilità di fare, a colpi di sciabola, dei collegamenti, seppur superficiali, con i nostri amici reali.
- Amicizie superficiali.
I FENICI
Parlo del Libano, paese da molto tempo sconvolto da guerre intestine ed esterne. Tutti coloro che nel passato e nel presente hanno fomentato e fomentano gli scontri e le lotte tribali dovrebbero riflettere e portare rispetto a questa terra, anche solo per il contributo di civiltà e di conoscenza che i suoi figli hanno portato non solo al mondo occidentale, ma al mondo intero.
Quel popolo dinamico e sapiente era costituito dalla mescolanza di genti che avevano origine diversa, sempre prevalentemente mediterranea, particolarmente rispettosa delle fedi religiose, degli usi e dei costumi degli altri. Grazie a queste doti di tolleranza e di giustizia quel popolo era conosciuto in tutto il mondo allora noto.
I Romani, dopo dei Greci, chiamarono quelle genti Punici.
Loro si chiamavano Cananei (I testi biblici ripetutamente fanno riferimento alla terra Cananea).
23 gennaio 2025
ONESTÀ
Parafrasando una battuta di Rutherford, uno dei più famosi e geniali fisici moderni.
IL PARADOSSO DELL'ASINO
È la classica storia del decidere senza decidere. Della determinazione di riflettere, anche a lungo, di non prendere una decisione su una questione importante.
È la storia di un asino che si trascina, stancamente, sfinito, disperato, oramai sfiduciato per la fame e per la sete. Esso, infine, arriva, prossimo alla fine delle sue forze, ad un bivio stradale ove c'era indicata la presenza di Acqua, da una parte, e di Fieno dall'altra. Esso, da molto tempo, soffriva la sete e la fame. La bocca gli gridava di andare a six, ove c'era l'acqua. La pancia, invece, gli diceva, con forza e crampi, di andare verso l'altra direzione, ove avrebbe trovato fieno a sazietà.
Nel dubbio il povero asino si sedette a terra per pensare quale sarebbe stata la strada giusta da percorrere. Pensava a una e agli aspetti negativi che avrebbe portato questa scelta sull'altra. E viceversa. Pensava e ripensava o pro e i contro sulla strada da seguire. Avrebbe potuto soddisfare la sete, ma si sarebbe trovato con la pancia vuota. Oppure avrebbe potuto soddisfare lo stomaco, ma si sarebbe trovato con l'arsura in bocca.
Il passare del tempo, in assenza di decisione, ha portato l'annichilimento dei muscoli e delle ossa del povero asino, che, dopo una lunga sosta, si è reso conto di non essere più capace di sollevarsi da terra e di essere prossimo alla fine. Fine che l'avrebbe raggiunto e colpito da affamato e da assetato.
Senza alcun dubbio l'essere umano, per il bene suo e della società, deve, sempre, fare le sue scelte, piuttosto che restare nel dubbio. Rimandare le scelte, trovare scuse per fare rimando, chiedere a terzi parere (Cosa canonica seguita pretestuosamente nella Pubblica Amministrazione) significa cadere nel dubbio dell'asino. La cosa logica, intelligente, è quella di ragionare con la propria testa e prendere una decisione. Aspettare a lungo senza decidere è cosa da povero asino. È voler salvare capra e cavoli. È voler appagare la sete e la fame del povero somaro. L'eccessiva riflessione porta alla morte. La cosa più importante è decidere. La mancata decisione è sinonimo di incapacità decisionale intellettiva.
Ma quanti poveri asini ci sono nelle strutture dello Stato!
19 gennaio 2025
18 gennaio 2025
17 gennaio 2025
PARIGI, NEL CUORE
16 gennaio 2025
12 gennaio 2025
11 gennaio 2025
9 gennaio 2025
STUDI - ESPERIENZE - PROGETTI
LEOPARDI NAUFRAGO
8 gennaio 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE - AI
Qualcosa di particolarmente pernicioso sta introducendosi nella vita odierna. È quel qualcosa definito come Intelligenza Artificiale. La Politica e la Tecnica non si preoccupano più di far incrementare l'intelligenza dell'uomo, ma si preoccupa di introdurre dei "mezzi" capaci di sostituire l'uomo. Come se l'uomo possa, mai, essere sostituito da un mezzo, da una "macchina pensante".
L'uomo, sempre più, è spinto nella direzione che lo porta a non pensare con la propria testa, delegando ad altri il compito di ragionare.
Ma le macchine non pensano. Non sono capaci di farlo. A pensare sono coloro che guidano, danno ordini, alle macchine. Le macchine faranno, semplicemente, quello che qualcuno avrà detto loro di fare.
In sintesi, con AI, l'uomo sarà portato, sempre di più, a non pensare con la propria testa; a non porsi delle domande; a non far agire il proprio senso critico. Tanto c'è la macchina che lo fa. Dirà l'uomo, compiaciuto, a sé stesso. E questo è il percorso in cui l'uomo attuale è incanalato. Inesorabilmente verso la fine.