Siam fatti anche noi della sostanza di cui sono fatti i sogni e nello spazio di un sonno è racchiusa la nostra breve vita.(Shakespeare/Bacone)

E' l'ambiente in cui veniamo cresciuti a determinare le nostre inclinazioni e le nostre aspirazioni.

8 giugno 2023

ARCHIMEDE

Plutarco, nella Vita di Marcello, ci racconta il genio di Archimede. Ponti, macchine belliche, sistemi di difesa sono stati inventati e messi a punto per  la difesa di Siracusa, nel 212 a. C.
 
Tali invenzioni erano considerate dei passatempi, non delle vere e proprie invenzioni tecnologiche
Tutto quello che faceva era visto come un divertimento. Dei giochi di geometria, realizzati a tempo perso. 
I Siracusani, quando si videro attaccati dai Romani chiesero a Lui aiuto. Archimede fece piovere sul nemico proiettili di ogni genere (Pietre; Pali; Ganci;...). 
Marcello vide i Romani così atterriti che, appena si avvistava una fune o un legno sopra le mura gridavano:
 “EccoloArchimede sta dirigendo qualcuno dei suoi ordigni contro di noi”, e si davano alla pazza fuga. 
Soprassedette, quindi, a qualsiasi operazione militare, combattimenti o assalti, e per il resto affidò al tempo l’esito dell’assedio. 

Archimede possedette tuttavia uno spirito così elevato, un’anima così profonda e un patrimonio così grande di cognizioni scientifiche, che non volle lasciare per iscritto nulla di quelle cose, cui pure doveva un nome e la fama di una facoltà comprensiva non umana, ma pressoché divina. Persuaso che l’attività di uno che costruisce delle macchine, come di qualsiasi altra arte che si rivolge ad un’utilità immediata, è ignobile e grossolana, rivolse le sue cure più ambiziose soltanto a studi la cui bellezza ed astrazione non sono contaminate da esigenze di ordine materiale. E i suoi studi non ammettono confronti con nessun altro. 

Il genio.
Spesso, quando i servitori lo trascinavano a viva forza nel bagno per lavarlo ed ungerlo, egli disegnava sulla cenere della stufa alcune figure geometriche; e appena lo avevano spalmato di olio, tracciava sulle proprie membra delle linee col dito, tanto lo dominava il diletto ed era prigioniero, veramente delle Muse.
Molte e mirabili furono le scoperte che egli fece; ma sulla tomba pregò, si dice, gli amici e i parenti di mettergli, dopo morto, un cilindro con dentro una sfera, e quale iscrizione la proporzione dell’eccedenza del solido contenente rispetto al contenuto.

                       Vc = π r2 h;  Vs = 4 π r3/3;  Δ  = π r2(h – 4r/3)

Nessun commento:

Posta un commento